Considerata come un “must-have” da quasi tutti i musicisti utilizzatori di tablet Android, qui troverete una panoramica e guida alle funzioni principali di questa app.
MobileSheets è scaricabile anche in versione gratis (trial), ma con grosse limitazioni. Per utilizzarla in ambito professionale dovremo acquistare la versione a pagamento, scaricabile su Google Play o qui su Amazon AppStore, dove potrebbe avere un prezzo leggermente inferiore (circa 11€ al momento), comunque decisamente basso, paragonato a quanti benefici ne trarrai dall’uso di questa applicazione.
Quest’app è disponibile anche in versione Windows. Non è stata ancora rilasciata la versione per iOS, tuttora in fase di sviluppo.
Se hai un dispositivo Apple e sei indeciso su quale app scegliere per leggere i tuoi spartiti, ti consiglio forScore. Qui trovi la mia guida all’uso di questa app.
Tornando a MobileSheets, come al solito troverai un indice che ti permetterà di poter leggere più facilmente solo ciò che ti serve.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DI MOBILE SHEETS
- Organizzazione degli spartiti utilizzando liste o tramite metadata come autore, album, genere, ecc.
- Possibilità di annotare qualsiasi cosa sugli spartiti, come testo, note, pentagrammi e qualsiasi altro simbolo musicale.
- Lettore mp3 per riprodurre i brani insieme agli spartiti
- Metronomo integrato con diversi suoni
- Possibilità di visualizzare e catalogare file pdf ma anche Jpg o testo.
- Creazione di collegamenti per saltare da una pagina all’altra. Utile per i ritornelli
- Backup che si possono creare con estrema facilità ed intuizione.
- App in italiano
GUIDA ALL’INSTALLAZONE
Per prima cosa tocca l’icona Google Play per entrare nello store. Nella casella “ricerca” in alto, digita “mobilesheets”: ti appariranno due risultati “MobileSheetsPro Music Reader” e “MobileSheetTrial Music Reader”. Seleziona il primo (Pro) e premi su acquista/installa.
Procedi al pagamento, che puoi fare tramite PayPal o carta di credito (se non hai molta esperienza di pagamenti online, sappi che il sito Google Play è sicurissimo, puoi stare tranquillo).
A questo punto si installerà l’app e ti apparirà l’icona sulla schermata home del tuo tablet. Selezionandola, entrerai in Mobile Sheets Pro.
A questo punto ti si presenterà una schermata che in realtà sarà la lista dei tuoi brani (che ancora dovrai inserire).
In alto hai le caselle “Cronologia”, “Song”, “Liste”, “Collezioni”, ecc., che sono i criteri secondo cui il programma ti vorrà elencare i tuoi brani, ad esempio “Cronologia” ti elencherà dall’ultimo aperto in poi, “Song” in ordine alfabetico, e così via. Queste e le altre opzioni che vedi sotto le andremo a vedere in dettaglio dopo. Adesso dobbiamo solo importare i nostri spartiti.
IMPORTARE GLI SPARTITI IN MOBILE SHEETS
Mobile Sheets è in grado di importare spartiti sia in formato PDF che JPG (file immagine).
Se hai bisogno di trasferire la tua libreria cartacea sul tuo tablet in formato PDF, puoi leggere questo mio articolo che ti spiega come farlo in un modo semplice e veloce (e gratuito), utilizzando il tuo cellulare: Utilizzare il cellulare per digitalizzare i tuoi spartiti e documenti in PDF con Adobe Scan.
- Tornando alla nostra app, per prima cosa dovrai sapere dove sono situati i tuoi file da importare. Le ipotesi in genere sono 3:
- I file sono già in una cartella del tuo tablet:
in questo caso, premi in alto a destra su “Importa” e poi “File locale”
Ti si aprirà la lista delle cartelle, tra le quali potrai navigare fino ad arrivare a selezionare il file desiderato.
Se, per esempio, questo file si trova in una cartella della memoria interna come download, documenti, pictures, ecc., in genere (anche se può variare da dispositivo a dispositivo) il percorso da fare è radice(o root) -> storage -> emulated -> 0 -> cartella della memoria interna.
Se invece vorrai sfogliare la tua scheda sd, dovrai andare su Storage -> nome sd (in genere è una sigla, come EE31-AAB8) -> e selezionare la cartella della scheda SD.
All’interno della cartella scelta, selezionerai il tuo file (o piu file) scelto, così da importarlo.
- Il file è su Dropbox, Drive o altri clouds:
- Tocca sempre “importa” in alto a destra e seleziona dropbox o Drive.
- A quel punto l’app tenterà di accedere all’app cloud online selezionata, chiedendo i relativi permessi.
- Date l’ok, navigate fino al file scelto e selezionatelo premendo ok.
- Gli spartiti sono sul tuo PC
- In questo caso dovrai prima installare il software dedicato per il tuo computer, andando sul sito del produttore di MobileSheets zubersoft.com e selezionando la voce del menù “Companion”.
- A quel punto, cliccate sul tasto “Download” grande a metà pagina e poi aprite il file scaricato con doppio click.
- Dai tutti gli ok fin quando non avrà terminato la procedura di installazione e vedrai l’icona dedicata sul tuo desktop
.
- Ora dovrete connettere il tablet con il software del pc:
- Collega il tablet alla stessa wifi del router del tuo pc.
- Ora dovrete connettere il tablet con il software del pc:
- Apri l’app Mobile Sheets sul tablet, tocca i 3 puntini verticali in alto a destra e seleziona “Connetti al software Companion”.
- Ora vai sul PC ed apri il software Companion.
- Sul PC, ti si aprirà una schermata dove apparirà il nome del tuo tablet, come in figura.
Doppioclicca su quella voce.
- Se sarà andato tutto liscio, avrai connesso i 2 dispositivi e avrai sul pc una schermata come questa:
- ora potrai trascinare tutti i pdf o jpg che vorrai nella schermata del pc. Questi saranno trasferiti nel MobileSheets del tuo tablet.
- Qualunque metodo tu abbia usato, a questo punto ti apparirà una schermata che riguarderà i parametri di importazione del file. Questi parametri permetteranno poi di ritrovare il nostro spartito tra tutti quelli che inseriremo nella nostra raccolta: Titolo, liste, album, autore, ecc.
Questi parametri si chiamano “Metadata” o “Metadati”, di cui parleremo nel dettaglio (ma non troppo) nel prossimo paragrafo.
Ti consiglio di inserirne sempre almeno un paio: Titolo e lista, autore o album per esempio.
- Inserisci quindi il titolo e i parametri che preferisci e dai l’OK
- Ora avrai lo spartito disponibile nel tuo Mobile Sheets.
I METADATA
I metadata (o metadati) da inserire in fase di importazione, sono le informazioni aggiuntive del brano che riguardano riguardo il titolo, la lista, l’album, il compositore, ecc.
Queste informazioni sono dei “tag” che servono per visualizzare e trovare il brano secondo i criteri che preferiamo (per esempio ordina per genere o per album).
Se per esempio stiamo importando degli spartiti di musica classica, potremo inserire in questa fase il metadata “musica classica” nel campo dedicato al Genere musicale.
Andandoli a cercare poi in un secondo momento, ti basterà infatti scrivere “musica classica” nel campo cerca, oppure selezionare “visualizza per genere”: troverai tutti i tuoi spartiti classici insieme, rendendoti la ricerca più semplice e rapida.
In fase di aggiunta dello spartito, quindi, è sempre consigliato inserire alcuni metadata.
Quanti metadata inserire per ogni brano è una scelta personale. Inserirne tanti rende il tutto più ordinato e catalogato, ma si dev’essere anche disposti a perdere qualche secondo in più ad ogni importazione. Personalmente io inserisco 2 o massimo 3 metadati, ma sono scelte molto personali e comunque potete anche aggiungerli successivamente.
- Per inserire i metadata su uno spartito nuovo, ti basterà inserirli dalla schermata di importazione, come in figura:
Puoi scrivere il nome nel campo che preferisci o premere sulla freccia nel margine destro, visualizzando tutti i metadata inseriti precedentemente.
- Per inserire i metadata su uno spartito nuovo, invece, ti basterà selezionare lo spartito in modo da visualizzarlo, toccare ancora al centro della pagina per vedere il menù in alto e premere sul simbolo della matita
.
Ora potrai inserire i tag che preferisci.
ORGANIZZARE GLI SPARTITI MUSICALI IN MOBILE SHEETS: LE LISTE
Mobile Sheets, dispone di un potente e versatile strumento di catalogazione per la musica live: le liste.
Grazie a questo strumento, infatti, possiamo raggruppare i brani desiderati in vere e proprie scalette con ordine facilmente modificabile.
- Per creare una nuova lista, tocca “liste” in alto
e poi su “+nuovo”
subito sopra.
- Inserisci il nome della lista
- Ora ti apparirà una schermata divisa a metà: a destra avrai tutti i tuoi spartiti, a sinistra uno spazio vuoto.
- Nel campo di destra cerca lo spartito che vuoi inserire in lista e selezionalo. Vedrai che ti comparirà a sinistra. Avrai così inserito il primo brano nella tua lista.
- Fai così per tutti gli altri brani che vuoi inserire.
- Per eliminare il brano dalla lista ti basterà premere sulla X che vedrai accanto al nome (nel campo di sinistra)
- Per ordinare i brani aggiunti, ti basterà toccarli e trascinarli dall’icona delle due frecce verticali, come nel gif precedente.
- Una volta terminato, premi su “Salva” in alto a destra e vedrai la tua lista nell’elenco “liste”
AGGIUNGERE ANNOTAZIONI E MODIFICHE GLI SPARTITI
Durante le prove o lo studio sicuramente avremo l’esigenza di aggiungere o cambiare qualcosa sul nostro score.
Mobile Sheets per fortuna ha uno strumento utilissimo che è quello della “modalità modifica spartito”.
Entrando in questa modalità, infatti, possiamo aggiungere testo (evidenziato o colorato), note musicali, pentagrammi, simboli musicali vari e tanto altro.
Per modificare una partitura quindi, seleziona ed apri lo spartito che ti interessa, tocca al centro della pagina per far apparire il menù e seleziona il pennello in alto a sinistra:
Ora sarai entrato in modalità modifica.
In alto avrai diversi strumenti: la penna (per scrivere a mano), l’evidenziatore, testo, timbri (per inserire i simboli musicali), gomma (per cancellare quello che abbiamo aggiunto), linea ecc.
Ogni strumento può essere modificato in dimensione, colore e spesso opacità, spostando gli indicatori che troverai sotto ai pannelli dei singoli strumenti.
Quindi per effettuare le modifiche dovrai selezionare lo strumento che ti interessa, impostare la grandezza o spessore ed agire sullo spartito.
In mezzo allo spartito avrai anche il pannello comandi mobile: un cerchietto che se toccherai si aprirà facendoti selezionare gli strumenti in maniera più comoda e veloce.
Qualsiasi errore farai, potrai rimediare con i tasti undo (per tornare indietro) e redo (per annullare l’undo). Questi tasti li trovi in alto a sinistra sotto forma di due freccette.
Premendo inoltre sui 3 puntini verticali in alto a destra, accederai ad altri strumenti: ulteriori simboli, il metronomo, griglia ecc.
Uno strumento su cui mi soffermerei un attimo è il Layer (livello) , che potrebbe non essere così immediato nell’essere compreso.
Tieni presente che ogni modifica che farai, ogni testo che scriverai, ecc., potrai registrarlo su un livello diverso.
Un po’ come se sullo spartito ponessi dei fogli trasparenti immaginari su cui potrai scriverci e che potrai modificare o eliminare a tuo piacimento.
Premendo su Layer, infatti ti si aprirà il pannello dedicato
Da qui potrai selezionare il layer desiderato o premere sul + per aggiungerne un altro e rinominarlo. Tutte le modifiche che farai, saranno attribuite a quel livello (layer). Selezionando un altro livello (livello 3 per esempio), potrai aggiungere modifiche che saranno attribuite solo al livello 3 e non 1 o 2.
Questo può essere molto utile per modifiche massicce ma provvisorie di varie versioni di esecuzione.
Immagina di aver messo delle arcate, ma per un’esigenza relativa ad un singolo concerto devi cambiarle, ma non vuoi perdere le vecchie.
Avrai quindi le vecchie arcate sul layer 1 e dovrai solo aggiungere un layer 2 inserendo le arcate nuove. Così, lasciando visibile il livello che ti interessa vedrai una o l’altra versione di arcate.
BACKUP
Il backup è un’opzione molto importante in questo genere di App. Col passare del tempo, infatti, la nostra liberia con relative annotazioni e modifiche, sarà sempre più corposa.
E’ fondamentale salvare ogni tanto i nostri dati in caso di un imprevisto che potrebbe metterli a rischio.
Mobile Sheets gestisce molto bene questo strumento. Infatti, ti basterà andare nelle opzioni (dai 3 puntini verticali in alto a destra) e selezionare “Backup e ripristino”.
Avrete 3 opzioni:
- Backup della libreria:
Selezionandolo, eseguirà un salvataggio di tutti gli spartiti caricati in un unico file, che finirà con l’estensione “.msb”.
Potrai salvare questo file dove vuoi, sul tablet o su un cloud come Dropbox. Il processo è davvero semplice ed intuitivo.
- Ripristina una libreria da un file di backup:
Selezionandolo ti farà scegliere il tuo file .msb salvato in precedenza, caricando tutti gli spartiti su Mobile Sheets.
N.B. Quando andrai a caricare un nuovo backup, quello che era presente su Mobile Sheets prima, verrà sovrascritto.
- Ripristino di un backup automatico
Ad ogni operazione che fai quando usi MobileSheets, l’ app crea in automatico dei backup, per ulteriore sicurezza.
Se dovessi commettere degli errori importanti (per esempio cancellare la libreria per sbaglio) e non avessi un backup recente, puoi selezionare questa opzione.
Ti appariranno i salvataggi automatici della libreria con data e ora, in modo che potrai regolarti su quale scegliere.

salve. ho utilizzato con soddisfazione per circa un anno Mobile sheets pro su un tablet. ora vorrei cambiare il tablet con un altro più performante. Ho salvato periodicamente sulla scheda di memoria i backups. Chiedo: per importare i file sul nuovo tablet (su cui ovviamente installerò prima la app) è sufficiente ripristinare dal file di backup salvato nella schedina di memoria? Grazie.
Salve, sì esattamente
Ciao Marco, Mobilesheets pro va bene anche per me che sono una canante e devo trasferire tutti i miei testi, per ora ancora cartacei, su tablet o pc ? Cioè, se invece di spartiti uso quest’app per catalogare testi da usare poi dal vivo al posto delle pesanti cartelle contenenti testi cartacei, va bene lo stesso ? O conosci un’app migliore ? Grazie mille
Ciao, l’ app ti permette di leggere e catalogare qualsiasi pdf o jpg(ti consiglio sempre pdf),quindi sì, puoi farlo senza problemi. In più se avessi bisogno potresti anche associare una base in mp3 su ogni testo/spartito da mandare direttamente nell impianto 😏
Un’ altra domanda:
se scarico l’app su un PC ( inizialmente per provarla) dopo posso passarla su un tablet o su un’ altro PC o devo ricomprarla? Grazie mille
Sicuramente l app versione Android, una volta acquistata, può essere usata su tutti i tuoi dispositivi android, perché la licenza è legata al tuo account Google play. Riguardo l utilizzo su pc (Windows) presumo che sia la stessa cosa, ma credo che una licenza Android non valga per una licenza Windows e viceversa. Ti consiglio pertanto di provare magari sul Tablet la versione trial gratis e vedere se riesci a farti un’idea più chiara
Salve, ho acquistato la app MobileSheetsPro e l’ho installata su un tablet da 13″ ; ora vorrei riacquistarla per installarla su un secondo tablet da 10″. La procedura di installazione me lo impedisce. Cosa posso fare? Grazie
Che errore ti dà esattamente?
In genere se acquisti un’ app da Google play, te la ritrovi scaricabile ed installabile ad ogni dispositivo Android, senza dover pagare di nuovo. Ovviamente devi fare il login con la stessa Gmail che hai usato per acquistare mobilesheets.
Buona sera, e grazie per la sollecitudine.
Semplicemente, da Google Play al momento di installare la app individuata,alla richiesta non si produce alcun effetto e poco dopo mi dice ” si è verificato un errore. Riprova” .
Cliccando sul bottone info mi dice che la app è disponibile per tutti i miei dispositivi, ma non saprei come operare per procedere.
Come ho detto, io ho già installato da tempo la stessa app sul tablet da 13″ ( il Titan 3 della Hannspree) e funziona alla grande.
Grazie per la disponibilità.
Allora a naso mi sembra ci siano problemi con Google play installato sul tuo tablet. Hai visto se altre app le installa tranquillamente? Quello che ti consiglio, se non hai altre scelte, è di fare un hard reset del tablet e provare ad installare mobilesheets da 0
Grazie per la consulenza. Sistemato l’account google, l’app si è installata correttamente ed ora funziona regolarmente come sull’altro tablet.
Dolente di aver disturbato ma il contatto è stato davvero utile.
Complimenti e buon proseguimento.
Grazie e buon lavoro!
Buongiorno, ho acquistato la versione per android, ma quando vado a reistallarla sul pc, con windows, non riesco ad aprire l’app a causa di un messaggio di errore. Come posso fare? Grazie
Ciao, qual è il messaggio di errore? Stai tentando di installare su Windows mobilesheet versione Windows oppure la versione “Companion”(quella per sincronizzare i file)?
Ho acquistato la app mobilesheets ed è ottima davvero. Vorrei cambiare il tablet ma non so come reinstallare l’applicazione senza ricomprarla nuovamente.Grazie della risposta.
Ciao Claudio. Su Android l acquisto è collegato sempre al tuo account Gmail. Quando avrai il nuovo Tablet, ti basterà collegarlo a quell account e scaricare mobilesheets. Ti risulterà già acquistato
Buongiorno, sto provando la versione free su pc win 10, quando importo uno spartito in .jpg con più pagine me lo carica come unico file ma se carico uno spartito in pdf con più pagine me le riconosce singolarmente e quindi non mi fa girare le pagine.
Succede perchè è la versione free o sbaglio qualcosa
Buongiorno. È un comportamento strano. Anche se la versione Windows non la conosco bene, i pdf dovrebbe farteli vedere completi di tutte le pagine, entro le limitazioni della versione free ovviamente. Prova a cambiare pdf, per escludere che il problema sia relativo a quel singolo file, oppure reinstallare. Controlla anche se, durante l importazione, quando sei nella schermata in cui puoi inserire nome, lista, ecc della song e si vede l anteprima dello spartito, quest ultimo risulta completo di tutte le pagine
Ciao, caricando i file da IMPORTA mi da il problema che dicevo prima ma caricandoli da +NUOVO me li carica in maniera corretta, da li mi fa scorrere le pagine. Questa è la procedura normale? Ero io che davo dei comandi errati? Ma mi sembrava normale andare alla voce IMPORTA e caricare i files da PC.
Bene, allora probabilmente è un bug di quella versione. Se hai tempo manda una mail all assistenza. Sono molto attivi per queste cose, probabilmente risolveranno al prossimo aggiornamento
Salve, ho acquistato il programma un paio di mesi fa e ho incominciato ad usarlo caricando gli spartiti in pdf sul mio tablet Hannspree Zeus 2 (13.3 pollici), tutto ok. E’ già due volte tuttavia che, senza preavviso, sparisce la pagina pdf e appare sullo schermo “Ripristino in corso….”; per ripristinare devo spengere e riaccendere il tablet. Sono preoccupato perchè se succedesse durante un live… Da cosa può derivare questo inconveniente, dal programma MobileSheetsPro? Premetto che non ho scaricato sul tablet alcuna app tipo giochi etc., solamente quelle fondamentali. Grazie per la pazienza, un saluto, buon lavoro!!
Ciao Roberto. Hai notato se questo errore si verifica in condizioni particolari? Tipo caricamento di una lista in particolare o di uno spartito, ecc. Se non riesci a trovare un nesso tra un evento o un’azione e quell errore, puoi fare un hard reset (dopo aver fatto backup) del tablet e/o scrivere direttamente a zubersoft.com. Quello che mi viene da pensare è che per qualche ragione abbia difficoltà a caricare specifici pdf e vada in errore, ma è tutto da verificare
Salve, uso con difficoltà il programma, perchè non conosco l’inglese, però voglio farti una domanda: si può ascoltare l’audio in sincrono mentre osservi lo spartito nel tablet ? grazie !
Ciao, a parte che mobilesheets prevede una versione in italiano, dovresti riuscire a scaricarla dallo Store Android. Comunque sì, puoi caricare dei file audio negli spartiti e farli suonare mentre leggi la parte. Per farlo devi aprire la partitura, premere su un punto qualsiasi del foglio, ti appariranno le icone in alto ed in basso. Premi sul tasto edit in alto a sinistra (dovrebbe essere l ultima icona a destra delle 4), vsi sulla scheda “Audio”, premere l icona “+”, caricare il file mp3 (tramite file locale, drive, Dropbox, ecc) e salva. Completato il processo, premendo sullo spartito (se non ti appaiono già le icone in alto ed in basso), potrai premere sul tasto “play” in basso per far partire la base.
Ciao, ho acquistato l,app mobilesheetpro per android su Amazon, però per usarla devo essere collegato a internet…. C’è la possibiltà di usarla offline? Io uso un tablet Lenovo
Ciao, mobilesheets funziona offline (a parte quando devi usare i cloud per i backup o caricare partiture). Amazon appstore però necessita di una connessione la prima volta per verificare il tuo account e le app installate. Una volta fatta questa procedura, per usare mobilesheets ti chiede ogni volta la connessione?
Salve, in modalità performance al primo tocco per girare la pagina ne gira sempre due e solo dalla seconda girata in avanti solo una. C’è un modo per correggere tale difetto?
Grazie
Ciao, è un comportamento molto particolare che per capire da cosa dipenda è necessario avere un po’ più di info: se stai leggendo in verticale o orizzontale, se hai la visualizzazione a 2 pagine, se ti succede solo col pedale o anche col tap del dito e scorrimento, se ti succede con l’app impostata di default o hai cambiato le impostazioni del tocco del pedale e se il difetto non avviene su alcuni spartiti o in altre circostanze. Così su due piedi, mi viene di consigliarti intanto di visitare questa discussione sul forum di mobilesheets https://zubersoft.com/mobilesheets/forum/archive/index.php?thread-6627.html e/o provare a ripristinare l’app (avendo fatto backup prima).
Buongiorno Marco dopodomani mi arriverà il tablet 11″ ordinato e scaricherò mobilesheets, una domanda forse sciocca ma per scorrere il testo bisogna installare un’app particolare oppure mobilesheets ce l’ha già al suo interno? grazie
Ciao, lo scorrimento puoi impostarlo direttamente in Mobilesheet. Quando aprirai la song, premi una volta in un punto qualsiasi per far apparire i menu, poi premi sull’ icona a forma di freccia verso il basso in basso a destra. Da lì puoi impostare le opzioni di scorrimento automatico
Nel condividere le Song non mi appare l’icona di WhatsApp cosa devo fare???
Ciao, la procedura è questa: seleziona la song da condividere, premi su condividi -> condivisione file -> visualizza tutte.
Hai provato a fare cosi?