Da tempo hai sempre pensato di eliminare gli spartiti musicali cartacei per poterli leggere su un tablet durante i concerti ma non sai da dove iniziare?

Non ne capisci molto e non sai quale tablet scegliere, quale app, e come configurare il tutto?

Non sai neanche se una scelta del genere “è affidabile” su un palco?

Allora questa guida fa sicuramente per te, perché ti spiegherò passo dopo passo come leggere la musica in formato digitale nei tuoi spettacoli o concerti live.

Essendo un articolo molto lungo e dettagliato, ecco di seguito un indice che ti faciliterà la lettura:

PERCHÉ SEMPRE PIÙ MUSICISTI ADOTTANO QUESTO METODO: VANTAGGI

Da diversi anni a questa parte si notano ormai sempre più musicisti sul palco che leggono la musica da uno spartito digitale.

I tablet infatti si sono evoluti moltissimo negli ultimi tempi, sviluppandosi soprattutto per soddisfare esigenze lavorative settoriali, come grafica, scrittura e musica. Per questo motivo ormai sono diventati molto stabili anche nel nostro settore, soprattutto nell’interazione con i pedali volta pagine Bluetooth, cosa che prima era sempre un’incognita.

Allo stesso tempo poi i prezzi, se per ragioni di marketing, sono rimasti sempre alti per i tablet top di gamma, per i dispositivi di bassa o media fascia, sono diventati molto contenuti, accessibili a chiunque.

Allo stato attuale quindi, con una spesa davvero minima, si possono trarre grandi benefici grazie alla lettura musicale digitalizzata, rispetto alla quella tradizionale su spartiti cartacei.

I principali benefici sono:

  • Organizzazione del repertorio di tutti i progetti in un unico posto e sempre disponibili: concerti live, prove, matrimoni, libri didattici, tutto salvato, con backup su dropbox e GDrive.
  • Retroilluminazione: quindi nessun problema di rimanere al buio e non poter leggere le parti
  • Spazio e peso limitatissimi, potendo portare migliaia di libri in 200gr di device
  • Fotocopie e stampa delle parti superate: sssendo tutto digitale, basta scattare una foto o farsi mandare una parte o scaricarla, per averla sul proprio dispositivo.
  • Pedale volta pagine, grazie al quale si potranno leggere spartiti anche di 4, 5, 10 o più pagine, senza preoccuparsi di trovare il momento giusto per voltare pagina o fare improponibili lavori di rilegatura.
  • Ed infine, non da sottovalutare, l’ impatto visivo: le persone vedranno finalmente il musicista e non un leggio pieno ingombranti fogli in primo piano.
QUANTO È SICURO AFFIDARSI AD UN TABLET SU UN PALCO

E’ risaputo che durante un concerto dal vivo la concentrazione di un musicista arrivi a livelli estremi. E’ quindi di prioritaria importanza non avere ulteriori pensieri di eventuali imprevisti sul palco

Per questo motivo, la prima cosa che molti musicisti dubbiosi pensano è: cosa accadrebbe se il mio tablet o iPad si bloccasse, riavviasse o si spegnesse sul palco? Magari proprio durante un passaggio critico. Non sarebbe una bella esperienza e dico non “sarebbe” perché, nonostante io utilizzi questo sistema per leggere la musica da ormai più di 10 anni, non mi è mai capitata una cosa simile.

Qualunque musicista come me, invece, avrà sicuramente sperimentato imprevisti come vedere le proprie partiture portate via dal vento forte, fogli (di solito le classiche terze pagine posizionate male per la fretta) che cadono lentamente ed inesorabilmente a terra senza poter fare nulla, il buio improvviso sul palco per un errore in regia, e tanto altro.

Leggere la musica su un tablet sul palco invece, a mio avviso, è davvero affidabile, a patto però che si seguano dei pochi, semplici, ma importanti accorgimenti, di cui parleremo dopo nel paragrafo dedicato.

QUANTO COSTA COMPRARE TUTTO IL NECESSARIO

Ovviamente tutto dipende dalle tue esigenze applicative e, soprattutto, dalla tua disponibilità economica.

Rispetto agli accessori (pedale, app, supporto, ecc.), la scelta più importante sarà quella del tablet, che inciderà molto sul prezzo complessivo.

Tieni presente intanto che già con un investimento di 250/300 euro potrai avere tutto il necessario, utilizzabile in ambito professionale

I MIGLIORI TABLET DA 10″ DA ACQUISTARE PER LA LETTURA MUSICALE, PER QUALITÀ/PREZZO – 2023

Il nostro utilizzo principale con questi dispositivi sarà ovviamente quello di leggere la musica digitalizzata.

Gli unici parametri veramente importanti che terremo davvero in considerazione nella scelta quindi, saranno: durata della batteria, affidabilità e fluidità (quanto basta) del tablet, oltre alla qualità e la dimensione dello schermo. Tieni presente che 10’’ sono circa 24cm x 18cm, mentre un 13’’ arriva quasi alla dimensione di un foglio A4.

Ho inoltre considerato che non avremo bisogno per forza di modelli recentissimi, visto che l’uso che ne faremo non richiede prestazioni hardware/software altissime. Questo è un bene per due motivi: prezzi contenuti e dispositivi non soggetti all’obsolescenza programmata (a meno che non lo destinerete ad altre attività, oltre la lettura degli spartiti).

Iniziamo quindi con i migliori tablet da circa 10 pollici che ho testato e che ritengo più adatti per la lettura musicale in relazione al prezzo:

  1. JUSYEA J10 (Android):

    Tablet JUSYEA J10

    (Android): Tablet rapporto qualità/prezzo a mio parere incredibile e con tutto quello che serve per leggere le parti in ogni situazione.

  • Prezzo economico, in relazione alla qualità che avremo per il nostro scopo: siamo ad una media di 120 euro (lo trovi qui su Amazon), ma qualche volta lo puoi trovare anche con un’ offerta lampo molto vantaggiosa.
  • Velocità molto fluida, grazie al processore da 2.0 Ghz.
  • Memoria interna da da 128GB espandibili fino a 1TB con scheda TF, quindi archiviazione praticamente infinita per i nostri spartiti.
  • Modello Versione WiFi, che scelgo sempre, preferendo un’autonomia maggiore della batteria ad una funzione (quella di chiamare) che non utilizzerei mai. Per avere internet ci basterà utilizzare una connessione WiFi qualsiasi o collegarlo all’ HotSpot (Router wifi, condivisione rete, ecc) del nostro smartphone.
  • Schermo da 10 pollici, un FullHd davvero luminoso e con un sensore di luminosità che funziona bene.
  • La batteria ha una capacità di 8000 mAh e la gestione energetica è molto buona. Ci si fanno tranquillamente 3-4 concerti con una sola carica, senza andare in ansia.
  • La fotocamera di 8MP+5MP infine non è sicuramente un punto forte, ma personalmente non ci darei peso se vogliamo solo fotografare degli spartiti da leggere.

Concludendo, questo tablet è perfetto per un uso professionale per la lettura di spartiti: economico, fluido quanto basta, schermo buono, con una gestione della batteria buona.

  1. HONOR Pad X9 (Android):

    HONOR Pad X9 Tablet

  • Qui iniziamo ad alzare un po’ il targhet:
  • Il Prezzo inizia a salire ma rimane un tablet davvero economico (ad un prezzo medio di 220€, lo puoi trovare qui su Amazon), per le caratteristiche molto interessanti per la nostra esigenza principale di leggere gli spartiti musicali:
  • Lo schermo da 11,5 pollici 2k a 120Hz è un po’ più grande degli standard da 10″ ed offre maggiore nitidezza rispetto al FullHD. Qualità ottima per essere un dispositivo di fascia medio/bassa. La luminosità è cosi forte da essere visibile anche al sole (anche se, occhio sempre ai riflessi)
  • La velocità è fluida per le operazioni generiche e non, grazie al processore octa-core e ad una ram di 4gb.
  • La Memoria interna da 128 Gb teoricamente ci consentirà di memorizzare decine di migliaia di parti in pdf.
  • E’ una versione WiFi (non 3G): niente scheda sim anche per questo modello e di conseguenza meno solleciti alla carica della batteria.
  • Il sistema operativo è Android 13 con Bluetooth 5.1. Compatibilità maggiore quindi per l’eventuale pedale che andremo ad acquistare, oltre alla gestione più avanzata dell’autonomia.
  • La batteria è da 7250 mah e permette di tenere il display acceso per diverse ore (ovviamente dipende molto dal livello di luminosità), ma probabilmente 2/3 concerti con una carica li farai sicuramente.
  • Ha una fotocamera di 5 MP posteriore che, usata con buona luce ambientale è perfetta per scattare foto alle partiture e caricarle nell’app di lettura.

Concludendo, anche questo è un tablet perfetto per iniziare con un budget limitato. In questo caso però la reputazione di HONOR come marca affidabile aggiunge valore al dispositivo, distinguendolo da altri tablet cinesi non di marca. In termini di qualità e supporto, si posiziona come un’opzione sicura e affidabile

Va utilizzato con app musicali strettamente necessarie: in questo modo sarai sicuro di non avere rallentamenti o problemi futuri (vedi il paragrafo “Importanti accorgimenti“, è molto importante).

  1. Samsung tab S6 Lite (Android):

samsung Tab S6 Lite per lettura musica pdfpur non essendo il più potente tra i tablet menzionati in precedenza, si distingue per alcuni aspetti fopndamentali. Ad un costo qualità prezzo molto conveniente infatti (lo trovi qui su Amazon intorno ai 270 euro di media, con offerte temporanee occasionali ancora più vantaggiose), potremo avere un dispositivo con caratteristiche davvero ottime.

  • I punti forti di questo tablet sono lo Schermo da 2340x1080px, display luminoso e ad alto contrasto, tipico dei top gamma Samsung. Questo schermo nella lettura farà davvero la differenza.
  • la penna capacitiva (S Pen), con la quale potrai scrivere sul tablet come se fosse una vera penna. Ottimo per le correzioni ed annotazioni sulle partiture durante le prove.
  • Ha una velocità fluidissima, grazie al processore octa-core e memoria da 4Gb, che ti permetterà di reggere qualsiasi carico software (o quasi).
  • Memoria interna da 64Gb espandibili fino a 1TB tramite scheda SD. In pratica avremo spazio interno senza limiti.
  • Versione WiFi anche questo modello. Molto meglio per la batteria che non sarà utilizzata più del dovuto.
  • Tantissime funzioni che vanno oltre il nostro utilizzo per la musica, come il poterlo usare in versione PC, connettendolo ad una TV Samsung tramite WiFi (funzione DeX) ed usare il tablet come “cuore” (quindi processore, memoria ecc), mouse e tastiera. Altra funzione è quella di utilizzare il tablet come tavoletta grafica da collegare al pc, ed altre che, come dicevo prima, c’entrano pochissimo o nulla con l’utilizzo musicale che ne dobbiamo fare, ma sono molto utili in altri ambiti.
  • La batteria ha una capacità di 7040 mAh, ma bisogna considerare i consumi di Samsung che sono molto alti. Se pensiamo infatti che lo schermo da solo ha un battery drain molto alto, dovremo tenerlo presente durante i concerti e quindi regolare la luminosità in maniera adeguata e non eccessiva. Inoltre Samsung ha il brutto vizio di far girare molte app e funzioni di sua proprietà, senza possibilità di disinstallarle o di disattivarle. Quindi, se destinerete questo tablet anche ad un uso quotidiano (non consigliato), attento a non installare troppe app e a tenere sempre d’occhio i consumi che non siano eccessivi.
  • Infine ha una fotocamera da 8 MP che, unita all’ottimo software fotografico Samsung, permette di farci fare ottime foto e scansioni alle partiture.

In conclusione, questo tablet è un vero gioiellino, tenendo conto del prezzo. L’ideale per avere caratteristiche da top gamma senza spendere cifre esorbitanti per comprare l’ ultimissimo modello.

  1. Apple iPad Air 64Gb/256Gb (iPadOS).leggere gli spartiti con ipad 10.9 2020

Un insieme di bellezza, tecnologia ed integrazione del sistema operativo. Se sei un amante di Apple, saprai già della grande affidabilità di questi dispositivi, ma anche del loro caro prezzo.

  • Il costo, infatti è abbastanza alto: qui su Amazon lo trovi ad un prezzo medio di 520 euro (per la versione da 64Gb), un prezzo comunque proporzionato alla qualità di questo dispositivo. Se pensiamo inoltre che l’azienda non si contiene minimamente sui prezzi degli accessori o servizi, preparati ad una bella spesa iniziale, dalla quale però sarai ben ricompensato.

Il suo processore A14 a 6 core e i suoi 4Gb di ram infatti garantiscono una velocità e fluidità sempre perfette, ben gestite un sistema operativo perfettamente integrato all’hardware, progettato solo ed esclusivamente per i dispositivi Apple.

  • Lo schermo retina da quasi 11’’ (10.9), inoltre, è un altro punto di forza di questo dispositivo, che permette prestazioni incredibili di luminosità e contrasto. Ideale quindi per la lettura dei tuoi spartiti in qualunque condizione di luminosità.
  • Anche a questo tablet si può abbinare l’ Apple Pencil, comprandola a parte, che ha un tocco e sensibilità paragonabile allo scrivere su un foglio fisico. Su questo c’è da ammetterlo: l’ iPad è davvero insuperabile.
  • La batteria, inoltre, è soprendente: più di 8.000 MhA ben gestiti che mantengono la carica fino a 10 ore di uso continuo.
  • Per quanto riguarda la fotocamera, invece, ne abbiamo una anteriore e posteriore da 12MP.

Concludendo, per chi può spingersi un po’ oltre con il budget ed apprezza la filosofia di nicchia Apple, questo tablet sarà sicuramente una scelta adeguata. Utilizzabile sia per la lettura musicale, sia per altre operazioni lavorative o di studio.

I MIGLIORI TABLET DA 12-13″ – GUIDA ALL’ ACQUISTO

Questi dispositivi hanno un display che può essere paragonato ad un foglio A4. Questa caratteristica li rende comodissimi da leggere e perfetti per lavorare, ma sono anche più costosi e meno diffusi dei fratelli minori da 10″.

Nella lista seguente ti proporrò quindi diversi tablet che mi sento di consigliarti per un uso quotidiano lavorativo per musicisti professionisti, che ti consentiranno di eliminare al 100% il cartaceo.

A parte il primo, che è un entry livel ma molto comodo per la sola lettura, tutti questi dispositivi avranno le caratteristiche necessarie a permetterti di utilizzare il tablet come dispositivo professionale di lettura, annotazione degli spartiti musicali, oltre ad attività “collaterali” come navigazione ad internet fluida, editing di documenti, scansioni partiture, ecc.

  1. Hannspree Zeus – 13.3″Hannspree Zeus 13 pollici

Il più economico di questa lista. È un prodotto che, se usato solo ed esclusivamente per la lettura di spartiti, fa il suo dovere davvero bene.

  • Il costo medio è di 318 euro (puoi trovarlo qui su Amazon), non alto per un dispositivo con display così grande.
  • Ha infatti uno schermo da 13.3’’, praticamente quanto un foglio A4, comodissimo per leggere spartiti a grandezza naturale. La grandezza dello schermo sarà quindi l’unico vero motivo che dovrebbe portarci a scegliere questo dispositivo.
  • Il suo processore OctaCore con 3Gb di ram gli permette di svolgere senza problemi attività specifica di lettura degli spartiti e in maniera abbastanza soddisfacente le operazioni base generiche.
  • Ha Android 10 con Bluetooth 4, perfettamente compatibile con gli ultimi modelli di pedali volta pagine, ed ha una memoria interna di 32 GB espandibile con scheda esterna fino ad altri 32gb. Teoricamente capace di memorizzare migliaia di Pdf.
  • La batteria di 10.000 MhA, è in grado di garantire un’autonomia di molte ore con display sempre acceso. Ideale per noi.
  • Fotocamera, invece, di fascia bassa: 5MP quella posteriore con cui potremo acquisire spartiti in condizioni di ottima luminosità.

Concludendo, se hai bisogno di un tablet entry livel da destinare solo ed esclusivamente alla lettura degli spartiti, lo vuoi con schermo grande come un A4, vuoi spendere poco e non hai grosse pretese sulla velocità per un uso “extra”, allora puoi prendere ad occhi chiusi questo dispositivo.

  1. Samsung Tab S7 FE 12.4″samsung-tab-s7-plus per leggere gli spartiti

Tablet Samsung, brand che non ha bisogno di presentazioni.

  • Il costo è contenuto per un tablet del genere (puoi trovarlo qui su Amazon ad una media di 489 euro per la versione 64 GB), ma avrai un dispositivo potente che ti permetterà di lavorare al 100% con gli spartiti musicali digitalizzati.
  • Con questo tablet infatti potrai leggere gli spartiti in maniera eccellente grazie all’ ampio display da 12,4” con risoluzione 2560×1600 pixel, ottimo in ogni situazione di luminosità, anche al sole. Potrai anche utilizzare la penna capacitiva in dotazione per correzioni durante le prove sempre precisissime.
  • Potrai inoltre (quasi) sostituirlo al pc, grazie alla tastiera Samsung o utilizzando DeX con una Tv compatibile.
    In questo caso infatti il tablet si trasforma in un potente pc desktop con monitor (la tua SmartTv Samsung) e sistema operativo Android.
  • Il processore ad 8 core e Ram da 4GB, rende questo Samsung S7 Fe davvero fluido, consentendoti di gestire tranquillamente navigazione ad internet, documenti office, pdf, applicazioni grafiche o di videomaking di livello medio ed altro ancora.
  • Ha una Doppia fotocamera da 5 e 8MP, sempre utile per scansioni di qualità agli spartiti.
  • Batteria poi è da 10000 mAh. In pratica nonostante lo schermo di ottime prestazioni e molto luminoso, ti riuscirà a garantire più di 12 ore di uso ininterrotto non intenso, come quello dell’uso di un’ app di lettura degli spartiti musicali.

In conclusione, se sceglierai questo tablet come lettura professionale degli spartiti, ti consiglio di sfruttarlo anche in altri utilizzi, ma ti sconsiglio di scaricare giochi o app ludiche. Questo perché, oltre a “sporcare” il sistema operativo, potrebbero creare delle situazioni impreviste su un palco, con notifiche sgradite o, peggio, conflitti software inaspettati. Ulteriori consigli utili potete trovarli qui

  1. Samsung Tab S8 Plus 12.4″

leggere spartiti da tablet Samsung Tab S8 Plus

A differenza del Tab S7 FE, il Tab S8 Plus offre ancora di più in termini di performance e funzionalità.

Dopo svariate ricerche e valutazioni, questo è il tablet che ho scelto per le mie esigenze lavorative e che attualmente sto utilizzando.

  • Essendo un top gamma, il prezzo non è certo il suo punto forte: lo puoi trovare qui su Amazon ad una media di 900 euro circa per la versione 128GB WiFi
  • Il famoso display Samsung Super Amoled da 12,4″ ha una risoluzione 1752 X 2800 PX ed è ancora più luminoso e definito del predecessore, oltre ad avere una gestione della luminosità adattiva che funziona benissimo: ideale per la lettura di spartiti musicali digitalizzati nelle situazioni più estreme.
  • Fondamentale per annotazioni e scrittura a mano, la penna capacitiva funziona benissimo ed è inclusa.
  • Questo S8 Plus ha inoltre le fotocamere (posteriore da 13 MP e frontale da 12 MP) ancora più performanti ed in grado di scattare foto come un cellulare top gamma Samsung .
  • Il Processore inoltre, sempre octa-core ma da 3 GHz, ha una velocità di circa il 50% in più rispetto a quella dell’ S7 FE. Dotato poi di 8 GB di RAM, questo S8 Plus offre una velocità e fluidità impressionante.
  • In aggiunta, con una memoria interna che parte da 128GB espandibile con microSD, potrai conservare tutti i tuoi spartiti e file senza limiti.
  • La batteria da 10090 mAh garantisce un’autonomia buona, nonostante l’assorbimento energetico dello schermo Super Amoled, permettendoti di lavorare per diverse ore senza interruzioni.
  • Infine, il brand assume una certa importanza per quanto riguarda affidabilità e supporto.
  • Dato che si tratta di un dispositivo utilizzato per lavoro, il controll qualità e soprattutto un’assistenza clienti efficiente, con punti autorizzati diffusi in tutta Europa e spesso capaci di effettuare riparazioni autonomamente, può fare davvero la differenza in caso di problemi

Concludendo, il Samsung Tab S8 Plus è tra i dispositivi più potenti e funzionali che sono attualmente sul mercato. Ideale per chi cerca un tablet per lavoro professionale su più fronti (musica, grafica, video, ecc.), che offra performance elevatissime, ma soprattutto ideale per chi non vuole farsi mancare proprio niente, pur avendo validissime e molto più economiche alternative, come il predecessore Samsung Tab S7 FE.

Samsung Tab S8 ULTRA 14.6″

Leggere spartiti con il tablet Samsung Tab S8 Ultra

Ultimo top gamma Samsung, fratello maggiore del precedente Tab S8 Plus

Ci tengo a menzionarlo perchè al momento è il tablet col display più grande sul mercato. I suoi 14.6 pollici corrispondono infatti ad un foglio leggermente più alto di un A4.

Il prezzo è molto alto però (puoi trovarlo infatti qui su Amazon intorno ai 1200 euro), ed ha quindi senso acquistarlo solo se si ha necessità di un display così grande e si intende usarlo anche per altre attività di lavoro a 360 gradi o studio.

Anche con questo tablet infatti, avendo tantissima Ram, spazio di archiviazione e processore di ultima generazione, è possibile lavorarci come se fosse un pc, per guardare film, fare editing video, foto e tanto altro.

Ti consiglio però di non installare giochi ed app non necessarie: come ripetuto più volte, queste app potrebbero interferire con l’attività della lettura degli spartiti. Potrebbero inoltre “sporcare” alla lunga il sistema operativo, rallentandolo.

Per concludere, se per te un display di 2-3 cm di larghezza ed altezza in più e prestazioni estreme fanno la differenza, ha senso acquistare questo tablet. In alternativa ti consiglio di valutare i precedenti Tab S8 Plus o S7 FE.

Attualmente, per la lettura di spartiti musicali, non ti consiglio i nuovi Samsung Tab S9+ e Ultra. Questi dispositivi, anche se più potenti, hanno funzionalità avanzate che non sfrutteresti completamente, rendendo la loro differenza di prezzo non giustificata per questo utilizzo.

Infine ricorda che le versioni “FE” di Samsung hanno schermi TFT, meno luminosi rispetto ai display AMOLED dei modelli top di gamma (non “FE”). Per esempio, un Samsung Tab S8 Plus offre uno schermo di qualità superiore rispetto ad un S9 Plus “FE”.

  1. Apple IPad Pro 12.9″

Leggere Spartiti con il Tablet Apple iPad Pro 12.9

Questo tablet, top gamma Apple, è un altro gioiello della tecnologia.

  • Con un costo molto alto (puoi trovarlo qui su Amazon ad un prezzo medio di 1326 euro), ti permette di godere di un concentrato di qualità e potenza.
  • Indicato soprattutto per chi è già in un ecosistema Apple e per un uso più specifico musicale. Infatti è risaputo quanto le app destinate ai dispositivi Apple siano più specifiche ad un uso “pro” e soprattutto stabili, grazie al sistema operativo cucito appositamente sul dispositivo ed in frequente aggiornamento. Molte app di questo ecosistema inoltre sono integrate nelle strumentazioni musicali di ultima generazione, come mixer, pedaliere, effettistica, schede audio, ecc.
  • Questo iPad quindi è perfetto per leggere gli spartiti in ogni situazione, grazie al suo grande display retina da 12.9” e, grazie alla tastiera retroilluminata dedicata (acquistabile a parte qui sempre su Amazon), può essere utilizzato come un pc o mac per navigare, scrivere testi, musica, registrare e svolgere tantissime altre attività, anche professionali.
  • Inoltre, con la sua sensibilissima Apple Pencil (non inclusa), potrai correggere partiture, annotare appunti o addirittura disegnare, direttamente sul display, come se lo facessi su un foglio reale.
  • Ovviamente la fluidità è istantanea, ha due fotocamere da 7 e 12MP, ed una batteria che ti consentirà di tenerlo acceso tutto il giorno.

Se hai delle necessità molto esigenti, anche con questo tablet non rimarrai sicuramente deluso. L’unico neo è economico: gli accessori (penna e tastiera/cover) sono quasi indispensabili per avere un’esperienza unica e giustificare il prezzo iniziale. Fatti bene i conti prima di procedere con l’acquisto del solo iPad Pro.

SCEGLIERE L’APP GIUSTA PER LEGGERE GLI SPARTITI MUSICALI

Bene, ottenuto il tuo tablet, ora se stai pensando di leggere i tuoi spartiti utilizzando Adobe Reader o l’app interna di lettura Pdf, abbandona immediatamente quest’idea: ti servirà un’ applicazione dedicata e professionale.

La buona notizia è che esistono due app veramente fantastiche, dedicate totalmente alla musica, destinate a sistemi Androd, Windows ed Apple e che costano anche poco, in relazione ai vantaggi.

Parliamo di Mobile Sheets Pro, per Android e Windows e ForScore per sistemi Apple.

Ti ho linkato MobileSheets sull’ Amazon App Store, perchè potrebbe costare leggermente meno rispetto a Google Play.

Queste due app eccellono in tutto:

  • prestazioni (sono leggerissime per qualunque tablet),
  • quasi la totale assenza di bug (sarebbero gli errori di programmazione),
  • compatibilità ai pedali bluetooth,
  • editing degli spartiti con simboli musicali già predefiniti, a mano libera, testo, ecc.,
  • strumenti interni come il metronomo per studiare,
  • importazione spartiti da qualsiasi luogo virtuale: Dropbox, Drive, memoria interna, pc, ed altro,
  • sistema di backup in piena sicurezza ed affidabilità.

Ho realizzato due guide dettagliata dalla A alla Z, sia di MobileSheets che di ForScore. Queste guide ti consentiranno di utilizzare le funzioni più importanti di queste due App, dall’ installazione, alla catalogazione, fino all’editing degli spartiti.

Se invece non sai come digitalizzare gli spartiti velocemente, quindi non sai trasformare in pdf una tua partitura cartacea in pochi secondi, trovi la mia guida dedicata qui: Scannerizzare in PDF da cellulare spartiti musicali e documenti con Adobe Scan

SCELTA DEL PEDALE VOLTA PAGINE

Girare col dito le pagine su un tablet, se pur sia molto più facile ed immediato rispetto a farlo con uno spartito cartaceo, può essere comunque un problema.

Molti strumenti infatti non ti permettono di togliere le mani durante una performance, neanche per un attimo.

Per questo, l’uso di un pedale gira pagine è la soluzione più comoda e funzionale che possa esserci. Un pedale del genere può collegarsi via bluetooth al tuo tablet ed “ordinargli” di andare avanti o indietro con le girate, premendo i pulsanti con un piede.

In commercio ce ne sono diversi, di forme più strane e funzioni più varie, ma, fondamentalmente un buon pedale deve avere 5 requisiti fondamentali:

  1. Dev’essere compatibile e non creare problemi di accoppiamento e disconnessioni.
  2. Deve avere una buona autonomia
  3. Dev’essere ben visibile anche al buio
  4. Deve avere una buona resistenza e magari anche di dimensioni ridotte
  5. Dev’essere possibilmente economico

L’unico che mi sento di consigliarti, che soddisfa ampiamente tutti questi requisiti, è iRig BlueTurnirig blueturn pedale per leggere pdf

iRig BlueTurn è resistente, funzionale ed anche bello da vedere.

Il costo inoltre è molto contenuto relativamente al mercato. Lo trovi qui su Amazon ad una media di 85 euro circa.

Io lo uso da anni in maniera molto intensa e devo dire che non ha mai dato segni di fragilità.

I pulsanti sono comodissimi perché si illuminano di una fioca luce blu, dandoti la possibilità di poterli vedere anche al buio

.

L’autonomia è molto buona. Probabilmente cambierai le batterie (2 mini stilo) meno di una volta al mese. Inoltre ti avvisa lampeggiando quando sta per scaricarsi.

Il pedale si connette in maniera molto stabile e veloce. Comunica bene con qualsiasi tablet. Questa non è una cosa da dare per scontata. Molti pedali gira pagine ci mettono tempo a connettersi e poi ogni tanto perdono il collegamento col tablet, creando diversi disagi durante i concerti.

Un cosa molto apprezzata poi è l’estetica: dimensioni contenute e con una forma molto regolare, adatta ad essere trasportato facilmente.

CONFIGURAZIONE DEL PEDALE GIRA-PAGINE iRIG BLUETURN

Se possiedi già questo pedale o l’hai appena acquistato ed hai bisogno di una guida dettagliata su come associare il dispositivo al tuo tablet, qui trovi tutto quello di cui hai bisogno: Accoppiare iRig BlueTurn con iPad/Tablet Android

Se invece non hai grosse pretese e vuoi spendere poco, una buona alternativa al precedente pedale, invece, è il

Tavsou Page Turner Pedal

Tavsou Page Turner Pedal

 

Questo pedale infatti mantiene le stesse funzionalità del precedente. Pur essendo basilare e senza illuminazione, è sicuramente molto più economico.

Puoi trovarlo infatti qui su Amazon ad una media di 40 euro. Se dovessi optare per questo pedale, verifica sempre la disponibilità di eventuali coupon sconto, perché sono spesso presenti.

GUIDA ALLA SCELTA DEGLI ACCESSORI: SUPPORTO TABLET

Ovviamente, se tieni all’estetica, vorrai avere un supporto dedicato al tuo tablet, in modo da non essere coperto da un leggio su un palco.

Di supporti ne abbiamo davvero tanti, ma è importante sceglierne uno robusto ed affidabile.

Raking Supporto Tablet:

Raking supporto tablet

 

Questo è un supporto estensibile che può ospitare tablet fino a 12.9 pollici.

Lo trovi qui su Amazon intorno ai 28 euro, con frequenti coupon di sconto disponibili.

Stabilità buona e materiali sufficientemente buoni, ma soprattutto un prezzo davvero conveniente

 

I supporti seguenti invece necessitano di un’asta su cui agganciarsi:

Hercules DG307B supporto per tablet

Hercules supporto tablet

Il migliore che abbia mai provato in robustezza e longevità. Purtroppo non è un prodotto economico (lo trovi qui su Amazon), ma può essere usato per tablet fino ad un massimo di 13”

 

Neewer Supporto Tablet 7 – 14 pollici.

neewer-tablet-stand

Prodotto valido in stabilità e materiali, ed anche molto economico (lo trovi qui su Amazon). Meno bello esteticamente, ma, dovendo reggere un dispositivo molto grande, ti consiglio di dare priorità alla robustezza.

TRUCCHI ED IMPORTANTI ACCORGIMENTI CONTRO GLI IMPREVISTI

Sebbene questo sistema di lettura digitale sia ormai sicuro (a mio avviso molto più sicuro della lettura tradizionale su carta), spesso non avendo molta esperienza in campo tecnologico, tendiamo commettere degli errori che potrebbero compromettere una buona funzionalità dei nostri dispositivi.

Ho riassunto una serie di suggerimenti nati soprattutto dalla mia esperienza sul campo.

  1. Destina il tablet al solo scopo di lettura delle parti: se non hai un tablet top gamma e non sei molto esperto, scarica pochissime app strettamente necessarie, come un accordatore, un metronomo, Dropbox, Drive, ed altre inerenti a questa attività. Evita come la peste i giochi e le app di intrattenimento generico.
  2. Usalo il meno possibile per navigare su internet, se puoi non farlo mai.
  3. Durante le performance tieni sempre tutte le connessioni disattivate, come il Gps (Posizione), connessione 3g (se il tablet non è versione 3g ma solo WiFi ancora meglio), il WiFi, e metti in modalità silenzioso soprattutto.
  4. Le prime volte sali sul palco con la batteria al 100% o poco meno, nel frattempo imparerai a conoscere meglio l’autonomia del tuo tablet.

Non aggiornare il sistema operativo appena ti viene chiesto, aspetta 2/3 mesi (il tempo che anche le varie app installate si adeguino al nuovo OS) e soprattutto non farlo in prossimità temporale di concerti o impegni importanti in cui dovrai usarlo.

  1. Porta sempre con te un caricabatterie con cavo (o una powerbank), in modo da poter ricaricare il tablet se serve.
  2. Fai un Backup delle parti ogni tanto, dopo l’ upload o modifiche ad un nuovo progetto importante o a cadenza di 5,6 mesi.
  3. Compra sempre una cover protettiva che protegga contro gli urti durante il trasporto. Possono essere utili quelle a “libro” ma assicurati che gli angoli siano protetti in caso di caduta.
  4. Compra anche una custodia rigida in aggiunta alla cover per protezione da eventuali pressioni durante il trasporto. Se ti può essere utile, questo è il miglior compromesso tra rigidità/prezzo e dimensioni che ho trovato su internet
  5. Se hai problemi di comunicazione con il pedale volta pagine, prova a seguire questi consigli, che in genere sono comuni a tutti i pedali Bluetooth

Seguendo questi semplici accorgimenti, le probabilità che succeda qualcosa sul palco si riducono quasi allo 0% e, nel caso dovesse accadere un imprevisto durante il viaggio (cadute gravi, furti, ecc), potrai sempre correre a comprarne uno nuovo e caricare in pochi minuti l’ultimo backup che avrai salvato su Dropbox o Drive.

NEWSLETTER

Vuoi avere notifica dei miei prossimi articoli? Lasciami qui la tua email.

E non preoccuparti, non ti manderò e-mail di spam. Ti scriverò solo quando pubblicherò qualcosa