Ci sono diverse app per iOS per leggere la musica, ma io penso che ForScore sia la più completa, pratica e usata dalla maggior parte dei musicisti professionisti.

E’ un’app a pagamento neanche costosissima (circa 20 euro al momento), se pensiamo a quanto ci sarà utile nella nostra vita da musicisti hi-tech.

ForScore è sviluppato solo per iOS. Chi utilizza dispositivi con sistema Android può utilizare MobileSheets Pro (che spiego dettagliatamente in questo articolo).

Ritornando a ForScore ecco le funzionalità principali:

  • Possibilità di organizzare gli spartiti in liste, generi, autori, ecc.
  • Funzione di annotazione sugli spartiti: testo, segni musicali di qualunque tipo, come note, dinamiche, ecc.
  • Creazione di link segnalibro sulla copertina degli spartiti con molte pagine, in modo da andare alla pagina scelta al solo tocco del link
  • Possibilità di cambiare l’ordine delle pagine di ogni documento pdf all’interno dell’ app
  • Possibilità di inserire mp3 da mandare in esecuzione sincronizzata alla lettura degli spartiti (utile per lo studio con accompagnamento)
  • Accordatore e metronomo integrati
  • Frequenti aggiornamenti e migliorie
  • App in italiano

In questa guida andremo a vedere solo le funzioni essenziali di questa vastissima applicazione, necessarie a renderti in grado di utilizzarla a pieno per la tua attività professionale live.

Iniziamo:

INSTALLAZIONE DI FORSCORE
  • Vai all’App Store dal tuo iPad e cerca l’app ForScore

FORFORSCORE-ICONSCORE-ICON

  • Installala effettuando il pagamento (se non hai mai fatto acquisti su app store, non preoccuparti per la tua carta di credito, app store è un sito con standard di sicurezza altissimi)
  • Terminato il download, potrai aprire l’app dall’icona che ti apparirà tra le tue applicazioni installate.
IMPORTARE GLI SPARTITI

Per prima cosa dovrai importare i tuoi spartiti che dovranno essere in formato pdf (puoi importare anche altri formati come docx e txt).

Puoi anche digitalizzare i tuoi spartiti cartacei con il tool dedicato Darkroom. Con questo tool potrai fotografare gli spartiti che il tool convertirà in pdf e ti permetterà di modificarli e salvarli nell’app. L’opzione si trova in menu in alto a destra, alla voce “scansione”.

Per importare gli spartiti digitali invece, cioè i file che sono già in formato pdf o doc, ecc., puoi usare la sezione “aggiungi spartito” toccando il menù in alto a destra e selezionando servizi (a metà tendina circa). Puoi importare da Dropbox, da file sull’iPad e altri servizi.

ORGANIZZARE GLI SPARTITI: LE LISTE

Puoi organizzare tutte le tue partiture in raccolte e liste, utilissime per catalogare i tuoi progetti.

Premendo sulla nota in alto a sinistra , ti si aprirà una tendina con tutti i tuoi spartiti che potrai cercare anche tramite il tasto cerca.

La creazione delle liste è lo strumento più efficace a mio avviso.

  • Premi in alto a sinistra sull’icona menù
  • Seleziona la tua raccolta se ne hai creata una e premi sul “+” in alto.
  • Dai il nome alla lista e seleziona i brani da mettere in elenco.

In questo modo puoi creare una lista per ogni progetto o concerto che dovrai fare, cambiando l’ordine dei brani della scaletta in maniera facile e veloce.

Puoi anche organizzare l’ordine delle liste in ordine manuale, dal titolo, casuale ed in base all’utilizzo.

I METADATA

In fase in importazione o successivamente, è sempre consigliato inserire alcuni metadata nei tuoi spartiti.

I metadata (o metadati) sono le informazioni riguardo il titolo, il compositore, etichetta, valutazione, parole chiave, ecc.

Saranno utili quando vorrai ordinare i brani secondo un criterio che sceglierai (per esempio ordina per autore, o per valutazione, ecc)

Personalmente utilizzo sempre almeno un paio di metadata per ogni brano, ma è una scelta personale ovviamente.

Per aggiungerli, basta cliccare sulla freccia a destra di ogni titolo per far comparire l’elenco.

Puoi anche agire su diversi brani insieme ed inserire dei metadata comuni a tutte le partiture selezionate, facendoti risparmiare molto tempo.

BACKUP

Questa fase è importantissima. Ci consente di non perdere i nostri dati, che nei mesi o anni diventeranno sempre maggiori ed importanti per noi.

Con il backup possiamo creare una copia di tutti gli spartiti gestiti da ForScore. Questa copia la potremo utilizzare in caso di cambio tablet (per rottura, furti, nuovo acquisto), problemi all’app, reset vari, ecc.

Trasferire i nostri dati su un MAC:

  • In forScore, apri il menu Strumenti e scegli Backup.
  • Tocca il pulsante + per creare un nuovo backup (consigliato) o un archivio.
  • Collega il tuo dispositivo al computer con il suo cavo USB e accedi al pannello Condivisione file.

Se hai creato un archivio, selezionalo dall’elenco. Se hai creato un file di backup, seleziona tutti i file (inclusi tutti i PDF e altri file come CSV o file audio) nell’elenco dei documenti.

Fare clic sul pulsante “Salva in…” (o “Salva”) e specificare una posizione sul computer. Il trasferimento inizierà immediatamente.

Trasferire i nostri dati su un Cloud:

In questo caso consiglio vivamente di utilizzare l’opzione archivio anziché backup, poiché è necessario caricare un solo file, garantendo che non si finisca con un backup incompleto della libreria.

In forScore, apri il menu Strumenti e scegli Backup.

Tocca il pulsante “+” per creare un nuovo backup o archivio (consigliato).

Torna al menu Strumenti e scegli Servizi, seleziona il tuo account se non è già visibile e vai alla directory di caricamento preferita.

Se hai creato un archivio:

Tocca il pulsante +, vai alla scheda “Backup”, seleziona il tuo archivio e scegli “Carica” ​​per iniziare il trasferimento.

Se hai creato un backup:

Tocca il pulsante +, vai alla scheda “Backup”, seleziona il backup appena creato e scegli “Carica” ​​per iniziare il trasferimento.

Tocca di nuovo il pulsante +, vai alla scheda “Punteggi”, tocca “Tutti” nell’angolo in basso a sinistra per selezionare tutti i file. Assicurati che il formato di caricamento sia “PDF” nell’angolo in basso a destra, quindi scegli “Carica” ​​per iniziare il trasferimento.

Tocca il pulsante + e vai alla scheda “Audio”. Se sono presenti file elencati, tocca “Tutti” nell’angolo in basso a sinistra per selezionarli tutti e scegli “Carica” ​​per avviare il trasferimento.

Se necessario, ripeti l’ultimo passaggio per la scheda “Altro” del selettore di caricamento.

DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL MENÙ STRUMENTI (TOOLS)

In alto a destra hai questo menù che vale la pena di analizzare, essendoci alcune funzioni (quelle in grassetto) molto importanti.

Annota: Selezionando questo strumento, entrerai in una modalità di editing della partitura dove potrai usare molti strumenti utili per annotare qualsiasi cosa sulla parte: testo, note, dinamiche, legature. Ricordati di premere “salva” quando hai finito di modificare la parte.

Collegamenti: crea dei collegamenti tra due pagine della stessa partitura per facilitare le ripetizioni.

Pulsanti: Inserisce dei cerchi a cui si possono dare diverse funzioni.

Riorganizza: duplica, ruota, sposta o elimina pagine, dividi o unisci documenti.

Note: annota informazioni specifiche della pagina.

Ritaglia: Utile strumento per ritagliare le scansioni non dritte, in modo da renderle più leggibili sullo schermo.

Condividi: stampa una partitura, inviala ad un’altra app compatibile con PDF sul tuo dispositivo o condividila tramite e-mail, AirDrop ecc.

Negozio: per altri acquisti (che difficilmente farai).

Servizi: per importare le partiture (vedi paragrafo “Importare gli spartiti”).

Scansione: crea PDF dalle immagini nella libreria di foto del tuo dispositivo o utilizza la fotocamera integrata per scattare foto delle pagine. Vedi sempre il paragrafo “Importare gli spartiti” per maggiori dettagli.

Modelli: crea nuovi file PDF scegliendo uno stile e un numero di pagine.

Piano: Un piccolo pianoforte digitale per riprodurre suoni, utili durante lo studio.

Registra: Registratore.

Esegui: Modalità concerto. Disattiva tutte le funzioni di editing in modo da ridurre al minimo dei tocchi accidentali durante un live. Si potrà quindi solo girare pagina ed usare altre pochissime funzioni.

Cue: Trasmette i giri di pagina e/o le modifiche del programma a dispositivi vicini.

Dashboard: Una bacheca per annotazioni.

Backup: crea e ripristina dai backup e dagli archivi della libreria forScore o ripristina gli elementi eliminati di recente.

Assistenza: Versione, supporto tecnico, ecc

Impostazioni: Personalizzazione dell’app.

TUNER, METRONOMO E PITCH

Per finire parliamo di un’altra funzione, anzi tre, davvero utili: l’accordatore, metronomo e suono per l’intonazione.

Premendo l’icona metronomo in alto a destra, possiamo trovare queste comodissime funzioni:

  1. Tuner: Accordatore cromatico, che “ascolterà” la nostra nota e ci darà indicazioni sull’intonazione.
  2. Metronomo, personalizzabile in tantissimi modi: velocità, tempi, misure, suoni, metodi visivi, ecc.
  3. Pitch, con il quale potremo sentire la nota che ci servirà, anch’essa riprodotta con diversi suoni.

NEWSLETTER

Vuoi avere notifica dei miei prossimi articoli? Lasciami qui la tua email.

E non preoccuparti, non ti manderò e-mail di spam. Ti scriverò solo quando pubblicherò qualcosa