La lezione di strumento online solo di recente è entrata ufficialmente in uso in Italia, principalmente per far fronte alle restrizioni della crisi pandemica del 2020. In realtà la lezione online è utilizzata da almeno 20 anni negli Stati Uniti. Durante i miei studi lì infatti questa modalità didattica era considerata consuetudine e, da quando ho iniziato ad insegnare, è sempre stata parte integrante delle mie metodologie.

SONO UTILI LE LEZIONI DI MUSICA ONLINE?

Non esitare quindi a intraprendere lezioni di violoncello online, sappi che se fatte con sapienza e dinamicità, si possono raggiungere ugualmente ottimi livelli disciplinari.

L’efficacia di una lezione di violoncello online è data da un mix di metodologie. Il percorso dovrà distribuirsi tra lezioni frontali via skype, invio di videolezioni in alta qualità e interazioni docente/allievo durante i giorni di pratica attraverso lo scambio virtuale di audio e video.

E’ fondamentale quindi che ci sia un’ottima competenza tecnologica da parte dell’insegnante nonché la padronanza di strumentazioni professionali, come fotocamere, microfoni e schede audio di ottimo livello.

COSA SERVE PER FARE DELLE LEZIONI ONLINE DI QUALITA’?

  • Dispositivi adeguati;
  • Connessione internet veloce che ti permetta uno scambio fluido di dati video/streaming.
  • Uno smartphone qualsiasi per riprenderti da collegare magari alla tv o un pc con una buona webcam (ne basta una da 20 euro, sconsiglio quelle integrate nei pc portatili).

Clicca sul mio articolo: “Lezione di strumento online, come organizzarsi sia da alunno che docente: dagli strumenti economici a quelli professionali” per ulteriori dritte su come impostare bene una lezione online.

Contattami pure per qualsiasi info o curiosità.