I BENEFICI DELLA MUSICA

Suonare uno strumento musicale è un’ attività che crea benefici e competenze su diversi aspetti: psicofisici, sociali ed emotivi.

Moltissimi studiosi infatti hanno affermato che studiare uno strumento musicale, soprattutto da piccoli, stimola enormemente l’attività e lo sviluppo cerebrale.

Se poi hai deciso di imparare proprio uno strumento ad arco come il violoncello, hai davanti a te grandi potenzialità sonore, emotive e, volendo guardare al futuro, anche lavorative.

LO STUDIO DEL VIOLONCELLO è DIFFICILE?
MITO DA SFATARE!

A differenza di molti altri strumenti il violoncello richiede solo una particolare attenzione nell’approccio.
Questo perché non abbiamo dei tasti, come su una chitarra o un pianoforte, che ci aiutano a generare una nota pulita ed intonata sin da subito.
Sul nostro violoncello la nota dobbiamo “crearla” noi, ad esempio con la pressione delle dita, la posizione della mano, la velocità e la pressione dell’arco.
Sembrano cose difficili, ma lo sarebbe anche provare a spiegare a qualcuno ad esempio le migliaia di variabili che regolano il nostro corpo per guidare una bicicletta, o anche semplicemente camminare.
E’ quindi molto più semplice di quello che si pensi.
Infatti è solo questione di pratica e di metodo e soprattutto di passione sia dell’allievo che dell’insegnante.
Se nessuno di questi quattro fattori verrà meno, sarà possibile seguire un percorso disciplinare fluido e gratificante.

 

E’ NECESSARIA UNA PREDISPOSIZIONE MUSICALE?
Ognuno di noi ha delle potenzialità musicali e indipendentemente dal livello di partenza, queste possono essere migliorate con lo studio e l’esercizio.
Anche l’orecchio musicale ad esempio va affinato e i margini di miglioramento che si possono avere con l’allenamento sono elevatissimi.
Per questo motivo chiunque può essere in grado di suonare questo strumento
a patto che ci sia dedizione e un valido metodo di studio.

L’IMPORTANZA DELLA SCELTA DELL’INSEGNANTE

Se stai pensando di far iniziare a suonare tuo figlio o figlia e rientra nell’età adatta hai di fronte a te due possibilità.

– Puoi valutare questo percorso in una scuola media o liceo ad indirizzo musicale che abbia il violoncello tra quelli disponibili in modo da avere a disposizione un maestro professionista, strumenti didattici e musica d’insieme, nonché lezioni di solfeggio tutto integrato nel percorso didattico statale e soprattutto gratuito.

– Oppure puoi iniziare con un insegnante privato.
In che modo?

1: puoi contattare una scuola privata e valutare prezzi, soprattutto riguardanti pacchetti che comprendono anche il solfeggio.
I vantaggi sono l’avere un team di insegnanti a disposizione, socializzare con altre persone e possibilità di esibirsi a fine anno.
Lo svantaggio sarà invece trovarsi di fronte ad un prezzo inevitabilmente più elevato a causa di motivazioni legate alla gestione della scuola stessa.

2: puoi contattare un insegnante privato freelance.
Questa è la scelta per chi desidera una maggiore dedizione, meno vincoli di orari prestabiliti ed una maggiore elasticità.
Chi sceglie questo percorso non si troverà inoltre a dover sostenere maggiorazioni economiche come nel caso della scuola privata.

Qualunque sarà la tua scelta, soprattutto per imparare uno strumento ad un livello professionale, informati sull’insegnante e cercalo su internet o sui social e cerca di farti un’idea sulla sua carriera.

Quando si trasmette un’arte come la musica, si trasmette soprattutto ciò che si vive su un palco, i meccanismi psicologici e fisici e come gestirli.. e, soprattutto, si trasmette l’entusiasmo di suonare ed esibirsi.

Ricorda infine che un bravo insegnante dovrà saper creare programmi e metodologie cucite su di te. Sarà in grado quindi di spiegarti le cose di cui hai bisogno in maniera personalizzata, in base alle tue capacità e predisposizioni e non alle sue.

.

HO BISOGNO DELLO STRUMENTO PER INIZIARE? Assolutamente sì

Non sarebbe possibile frequentare alcun percorso scolastico senza avere a disposizione a casa gli strumenti per approfondire lo studio.

Nello stesso modo lo strumento è indispensabile per un’attività così legata alla pratica e ad un gesto così specificatamente manuale come il suonare.

Fortunatamente, si è fatta ormai strada una fetta di mercato che consente di acquistare un violoncello adeguato a studenti alle prime armi anche spendendo poche centinaia di euro.
In genere 200 o 300 euro sono la cifra su cui consiglio di orientarsi per uno strumento da studio.

Non esitare quindi a chiedere sempre consiglio all’insegnante riguardo un eventuale acquisto, soprattutto nel caso in cui vuoi comprarlo autonomamente.

Non è da sottovalutare inoltre l’alternativa dell’affitto di un violoncello.
In tal modo potrai ridurre la spesa a pochi euro al mese.
Molti liutai o negozi di musica offrono questo servizio.

contattami pure per qualsiasi info o curiosità, anche in maniera disinteressata.

Puoi valutare inoltre le lezioni di violoncello online.
Se per qualsiasi ragione non hai possibilità di spostarti da casa, puoi approfittare di questa modalità ormai ampiamente perfezionata.

marco pescosolido - Cello e piano
LEZIONE DI VIOLONCELLO ONLINE

La lezione online comprende un insieme di attività, finalizzate all’apprendimento, che vengono svolte mediante l’uso di strumenti tecnologici.
In questo modo lo studente ha la possibilità di fare lezione a distanza sia per far fronte a periodi di restrizione previsti dallo stato pandemico, sia per fare di questo limite una potenzialità potendo scegliere un insegnante senza limiti geografici.

In un percorso online inoltre l’allievo può ricevere una supervisione sia attiva che passiva anche durante la pratica giornaliera, interagendo con l’insegnante.

La lezione di violoncello online quindi è sicuramente molto efficace sia integrata a quella dal vivo, ma anche da sola.
Per avere ottimi risultati è di fondamentale importanza però che questo tipo di didattica sia gestita con competenza dall’ insegnante e con dedizione dallo studente.

Se vuoi saperne di più visita la pagina delle Lezioni di Violoncello Online